The Blog



Sicilia in Bici: meta turistica per il 2025


Una delle voci più autorevoli in materia di turismo, il New York Times, inserisce la Sicilia tra le 52 mete imperdibili del 2025. E la inserisce seguendo la traccia di un percorso nuovo e bellissimo, soprattutto per gli appassionati di passeggiate ecologiche estreme: Sicily Divide, la Sicilia in Bici. Questo percorso che, come dice il […]

Leggi di più…




Cinque modi per iniziare bene l’anno sull’Etna


Dopo aver dato il solito sonoro benvenuto all’anno nuovo, ci si ritrova nell’arco della prima settimana di gennaio a pianificare già il prossimo futuro. Sia che siate residenti stabili o turisti di passaggio, quando avete il privilegio di vivere ai piedi di un vulcano come l’Etna tutte le vostre scelte ruoteranno anche intorno ai suoi […]

Leggi di più…




Rituali Propiziatori: dal bruciare le frasche ai fuochi d’artificio


Tra poche ore scoccherà la prima ora del Nuovo Anno, con i dodici rintocchi della mezzanotte, e tutti – ovunque ci troveremo, qualunque sia il nostro credo – celebreremo questo evento con luci, fiaccole, fuochi e “botti”. Inutile fingere… il fuoco affascina. E affascina da sempre proprio per il suo legame con i riti antichi. […]

Leggi di più…






Mercatini di Natale nel territorio etneo


Etna non è soltanto un affascinante vulcano che richiama turisti da tutto il mondo, ma è anche una grande montagna ricca di diversità – naturali e culturali – che cambiano ad ogni stagione. E durante la stagione invernale, anche sull’Etna il Natale assume un significato avvolgente. Un misto di sacro, leggendario e profano che si […]

Leggi di più…




Saro Ruspa: il “superman” dell’Etna


Ci sono uomini che nascono per diventare eroi … e quando lo diventano, poi, riescono a non montarsi la testa e a restare le persone semplici e genuine che sono sempre state. Li chiamiamo “angeli nascosti”, li chiamiamo “misteriosi Clark Kent”… a Catania, li chiamiamo come lui: Saro “Ruspa”. Saro, cioè Rosario, non si chiamava […]

Leggi di più…




Santa Barbara: festa del fuoco sull’Etna


La festa di Santa Barbara è importante per il territorio dell’Etna perché si lega al fuoco, così come il ricordo di un’altra santa (collegata alla luce) Lucia. E sebbene la patrona del territorio catanese, e quindi anche del vulcano, sia in realtà Sant’Agata, a Santa Barbara ci si rivolge quando si chiede protezione contro il […]

Leggi di più…




Attività autunnali in natura sull’Etna


Quando l’autunno etneo entra nel pieno della stagione – solitamente a fine ottobre – esplode tutta la bellezza di questa montagna di fuoco, anche in termini di colori e profumi e sapori. Autunno sull’Etna significa ritrovare quelle antiche tradizioni contadine e artigianali che consentono di creare capolavori anche del gusto. Spesso utilizzando materiali che la […]

Leggi di più…




Vivere “sotto il cratere”: Maletto, Milo, Randazzo


Come si vive “sotto il cratere” di un grande vulcano attivo? Una frase che fa paura anche solo a pronunciarla, perché lascia immaginare scenari spaventosi. Lava che distrugge le case, fuoco che piove dal cielo, o la fine tremenda di Pompei sotto la cenere del Vesuvio. Ma qui sull’Etna le cose non sono poi così […]

Leggi di più…




Etna, eruzione novembrina dietro le nubi


Ne ha approfittato, come spesso avviene, lontano da occhi indiscreti, dietro le nuvole dei temporali di novembre. L’Etna, che ama sorprendere, fa partire una eruzione al mattino del 10 novembre mentre il mondo si gode, al caldo, la prima vera domenica d’autunno. La notizia si diffonde prima sui social … come un dubbio … poi […]

Leggi di più…