Località dell’Etna d’autunno 1: Schiena dell’Asino


Schiena dell’Asino è un sentiero tra i più consigliati, sull’Etna. Perché ha una difficoltà medio bassa ed è adatto a ogni tipo di escursionista. Inoltre, consente di ammirare panorami spettacolari con poco sforzo, sia verso la costa che verso i crateri sommitali dell’Etna. Ve lo suggeriamo come prima località d’autunno perché in questi primi mesi […]

Leggi di più…




Perché l’Etna è sempre un luogo sicuro


Portereste un bambino su un vulcano? Noi sì, perché l’Etna è uno dei vulcani più sicuri del mondo. E anche perché è servito da guide e tour operator competenti, esperti e che sanno sempre come muoversi. Di recente, la poca conoscenza dei posti e la voglia di fare scoop con poco ha portato tanti – […]

Leggi di più…




Etna in eruzione, la sera del 13 agosto


Sorprendente come solo l’Etna sa essere … regala, nella pre vigilia della festa di Ferragosto, un’eruzione che quasi nessuno si aspettava. L’ultimo evento parossistico era avvenuto a maggio del 2023, e da allora il vulcano si era mantenuto in calma apparente. Il tremore vacillava continuamente, ma i gas non trovavano la potenza adatta a portare […]

Leggi di più…




Etna, è nato “il signore degli anelli”


Vedere un anello di gas è un evento speciale, perché anche molto raro, su un vulcano. L’Etna però non è un vulcano qualunque e anche in questo riesce a sconvolgere ogni regola. E non uno, ma dieci, cinquanta, cento anelli di gas stanno emozionando turisti e residenti proprio nei giorni più caldi di un luglio […]

Leggi di più…




Eruzione del 1879 … “quasi perfetta”


Nel 1879 l’Etna si “spaccò” su due versanti diversi e un’improvvisa eruzione doppia colse di sorpresa campagne e città. Non era un evento straordinario, ma sicuramente erano secoli che non se ne verificava uno così importante. Le popolazioni del tempo si ritrovarono a combattere il vulcano su due fronti e a “subirlo” pesantemente in alcune […]

Leggi di più…




Etna, nuovo spettacolo eruttivo ma … a porte chiuse!


La gente dell’Etna non considera il vulcano come una cosa inanimata, ma come un essere vivente. Lo chiamano “mamma”, e non a caso. Questa montagna infatti sembra “avere un comportamento”, proprio come un umano, e si dimostra accogliente, generosa, affettuosa anche … oppure dispettosa! Chi non vive sotto un vulcano non ne capisce il senso […]

Leggi di più…




Etna, l’eruzione del 1843 e la grande esplosione


Il mondo può finire in soli 11 giorni? Forse no, per molti di noi, ma per chi ha vissuto da vicino l’eruzione dell’Etna del novembre 1843 la sensazione deve essere stata quella. E per qualcuno il mondo finì davvero quella settimana. Un evento breve ma violento, intenso, che ha lasciato una scia di paura, di […]

Leggi di più…




Etna, l’eruzione del 1669


Furono centoventidue giorni di apocalisse, sulla terra. E le cronache tramandate di padre in figlio ne parlano ancora come una delle più grandi eruzioni mai registrate nell’era moderna. Quella del 1669, sul versante sud dell’Etna, rimane ancora oggi un grandioso evento naturale, devastante ma affascinante, pietra miliare nello studio della vulcanologia locale. Si era già […]

Leggi di più…




Etna, la prima eruzione del 2023


Sarà un anno spettacolare come il 2021? O un anno di relativa calma, come è stato il “vecchio” 2022? L’Etna è sempre imprevedibile e sempre pronto a soprendere e a smentire le previsioni, ma per il momento pare che abbia dato il benvenuto al nuovo anno 2023 con una eruzione nuova e di tutto rispetto. […]

Leggi di più…




Etna, 27 novembre: appare una nuova frattura con emissione di lava


Photo Credits – Fabrizio Zuccarello – 27 nov 2022 Dopo una intensa giornata di maltempo, le nuvole si aprono in serata lasciando vedere una sorpresa che il vulcano Etna ha regalato alla sua popolazione: un bagliore rosso acceso ai piedi dei crateri sommitali. Una nuova frattura che, come conferma l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, […]

Leggi di più…