Cinque modi di vivere l’estate sull’Etna


Come diciamo spesso, l’Etna è un continente, un mondo a se stante che può regalare decine di esperienze incredibili. Non è solo un vulcano ma una vera e propria montagna, formata da zone climatiche diverse più o meno umanizzate. In questo scenario, ovviamente, le possibilità non mancano per vivere una vacanza pienamente. E se vi […]

Leggi di più…






Cinque santuari da visitare sull’Etna


Quando si vive in un territorio pericoloso, dove la natura domina l’uomo continuamente, affidarsi al divino diventa abitudine di tutti. E il grande vulcano Etna è costellato di santuari, proprio perché la fede popolare ha sempre trovato “patroni” a protezione contro la furia della natura. Principalmente, ci si affida alla Madonna. I santuari dedicati alla […]

Leggi di più…




Cinque modi di vivere la primavera sull’Etna


La primavera sull’Etna è una stagione interessante e variopinta. Al contrario di molti altri vulcani della Terra che presentano paesaggi desolati e aridi, l’Etna copre diverse altitudini e offre aree coltivate e aree verdi selvagge che in primavera si riempiono di fiori e profumi. La primavera è anche la stagione delle feste religiose e dei […]

Leggi di più…




Etna: nuova fase parossistica


L’Etna è entrato in una nuova fase parossistica, come d’abitudine per questo vulcano perennemente attivo e abituato a “cambiare atteggiamento” di tanto in tanto. Gli episodi caratterizzati da piccole esplosioni, con vivaci fontanelle di lava dal cratere Sud Est si ripetono con una certa costanza, anche se il brutto tempo delle ultime settimane ha nascosto […]

Leggi di più…




“Appassionatevi alla natura!”: intervista al vulcanologo dott. Salvatore Caffo


Ci sono persone che ti restano impresse nella mente per l’energia che emanano. Salvatore (Salvo) Caffo è una di queste persone. Fin da quando lavorava come dirigente vulcanologo presso Parco dell’Etna … facendo al contempo divulgazione e lavoro attivo sul territorio, con le scuole, le associazioni e le autorità politiche siciliane. Un lavoro, quello al […]

Leggi di più…




Avete mai fatto… il Giro dell’Etna?


Avete mai fatto il Giro dell’Etna? No, non inteso come gara ciclistica o automobilistica … ma una lunghissima escursione tutto intorno all’immenso corpo del vulcano. In effetti questa avventura è per pochi “coraggiosi”, per chi è davvero abituato a camminare in ogni condizione di terreno e di clima e ha un fisico allenato alle grandi […]

Leggi di più…




Personaggi famosi sull’Etna: Platone


Oggi l’Etna è un luogo altamente turistico. Un vulcano che, pur essendo continuamente attivo, permette agli esseri umani di sfruttarlo e goderlo a proprio piacimento. L’istituzione del Parco Regionale, negli anni Ottanta del secolo scorso, ha dato una ulteriore spinta al turismo di massa tra boschi, sciare e crateri spenti – e non! Ma anticamente, […]

Leggi di più…




Etna, aggiornamento sulla colata lavica e consigli


Sono passati sette giorni dall’inizio della nuova eruzione dell’Etna, scaturita da una frattura alla base del cratere Bocca Nuova (sebbene alimentata dal condotto del Sud Est), che sta interessando il fianco occidentale del vulcano. Come prosegue l’attività eruttiva? Inizialmente, dal collasso iniziale era sgorgato un fiume di lava molto liquido che aveva immediatamente preso la […]

Leggi di più…




Valle del Bove, dai buoi alle caprette


Valle del Bove è un panorama che conoscono tutti e tutti amano. È quella grande depressione che si apre sul fianco orientale dell’Etna, frutto di un antico collasso (o frana) di oltre 60.000 anni fa, quando l’edificio vulcanico primitivo etneo – chiamato Trifoglietto – crollò su se stesso. Detriti di questa immensa frana sono stati […]

Leggi di più…