Nei borghi etnei di Vena e Presa


Sono diventati anche un “meme” su internet, tempo fa, i borghi etnei di Vena e Presa. Questo grazie alla bizzarra idea del comune di Piedimonte Etneo di sistemare la segnaletica della Guardia Medica comunale a ridosso di quella dei due paesini. Guardia Medica-Vena-Presa divenne la barzelletta della “bravura” di questi medici nel far prelievi, ma […]

Leggi di più…




Piccolo grande viaggio dall’Etna a Marzamemi


Andare dall’Etna a Marzamemi – delizioso borgo marinaro divenuto resort turistico – non richiede nemmeno tanto tempo. Basta poco più di un’ora di autostrada per trovarsi da un ambiente di boschi e rocce a una delle spiagge più belle di Sicilia! Ma noi vi suggeriamo un itinerario che prevede qualche fermata, perché lungo il percorso […]

Leggi di più…




Eruzione del 1865 Monti Sartorius


Oggi i Monti Sartorius, o Crateri Sartorius, sono una delle tante mete turistiche del versante nord dell’Etna. Innocue collinette nere, circondate da un mare di allegre betulle, da castagni e da querce, dove le famiglie vanno a fare picnic e gli escursionisti mettono alla prova la forza delle gambe scalando ciascun cratere. Ma tanta bellezza […]

Leggi di più…




Località dell’Etna di primavera 3: Piano Fiera


Una bella domenica di maggio potrete passarla, se vorrete, a Piano Fiera, sul versante sud dell’Etna. Siamo a pochi chilometri da Adrano e Paternò, sul fianco più caldo e assolato del vulcano eppure questa zona regala anche un pieno relax ricco di ombra e di fresco. E consente di far base e di organizzare escursioni, […]

Leggi di più…






Primo Maggio a Murazzo Rotto di Randazzo


Forse non tutti sanno che la Sicilia, per un periodo breve della propria storia, ha avuto mire indipendentiste tornate di recente alla ribalta. Per calmare quelle mire, l’isola ha ottenuto uno Statuto Speciale che la lega all’Italia in modo quasi federale. I pochi che hanno creduto al sogno dell’indipendenza hanno combattuto battaglie anche sanguinose, tra […]

Leggi di più…




Etna, Località di Primavera 2: il torrente Quaranta Ore


La bellezza di un vulcano alto e antico come l’Etna si manifesta anche nelle sue caratteristiche di “montagna”. Infatti, diversamente da altri vulcani più aridi, l’Etna raggiunge altezze che gli consentono di avere stagioni ben definite e fenomeni ben definiti ad esse collegati. Il momento del disgelo delle nevi è uno di questi fenomeni affascinanti […]

Leggi di più…




Pasqua con vista Etna, tre idee


L’Etna è sicuramente il luogo ideale su cui trascorrere una splendida primavera siciliana. Il nostro grande vulcano, durante la settimana di Pasqua in particolare, diventa fonte di itinerari ricchi di colori e profumi, oltre che sapori. Se sarete fortunati potrete anche assistere a qualche eruzione “primaverile”… ma in assenza di spettacolo vulcanico, qualsiasi escursione sull’Etna […]

Leggi di più…




Nel ventre dell’Etna, alla scoperta delle grotte dei Fratelli Teri


La prima volta che leggi la notizia sul giornale ti sorprende. La seconda ti affascina. Poi diventa un’abitudine, ma un’abitudine piacevole, non noiosa. Ci si abitua alle imprese straordinarie quando queste diventano un vero e proprio percorso di vita, uno stile quotidiano, un … affare di famiglia! Potrebbe essere questa la sintesi della vita e […]

Leggi di più…




Località dell’Etna di primavera 1: le favare di Maletto


Con questo articolo vogliamo inaugurare alcuni suggerimenti turistici ben precisi, adatti secondo noi a ogni mese e stagione dell’anno intorno al nostro vulcano. E nel primo mese di primavera, vogliamo raccontarvi di una località perfetta per questa stagione: le Favare di Maletto. In realtà in passato avevamo già descritto alcuni tour verso questa località del […]

Leggi di più…