Etna: come è cambiato il “piccolo” Sud-Est?


Oggi, il cratere di Sud-Est (SEC) viene chiamato da tutti “la bestia”, o “il bestione nero”, perché è diventato effettivamente uno dei crateri più imponenti della cima dell’Etna. Per chi, nel 1971, lo ha visto nascere però resta ancora “il piccolo”, “il bambino dell’Etna”. Eppure proprio l’evoluzione rapida e inattesa – e ancora in fase […]

Leggi di più…




Etna, grande parossismo del 2 giugno e crollo del Sud Est


“Ragazzi, ciò si chiama SFIORARE L’IMPOSSIBILE” dice la voce, con il fiatone, mentre il video inquadra una enorme nuvola nera che aleggia sopra i crateri sommitali dell’Etna. La voce continua, con la paura che vibra nelle corde vocali: “Guardate questo nuvolone, eravamo proprio a due passi e menomale che avevamo una guida bravissima che ci […]

Leggi di più…




Etna: nuova fase parossistica


L’Etna è entrato in una nuova fase parossistica, come d’abitudine per questo vulcano perennemente attivo e abituato a “cambiare atteggiamento” di tanto in tanto. Gli episodi caratterizzati da piccole esplosioni, con vivaci fontanelle di lava dal cratere Sud Est si ripetono con una certa costanza, anche se il brutto tempo delle ultime settimane ha nascosto […]

Leggi di più…




Vedere l’Etna da … Malta (come, dove, quando)


L’Etna è il vulcano attivo più alto d’Europa ma è anche una delle montagne più alte del Mediterraneo. Lo prova il fatto che sia visibile da quasi ogni angolo della Sicilia, dalle Eolie… Stromboli incluso, e che venga fotografata chiaramente dalla Calabria e perfino dalle montagne della Basilicata. Non è raro vedere in giro per […]

Leggi di più…




Etna: l’eruzione sta finendo, anche se …


Dodici giorni dopo l’inizio dell’ eruzione effusiva sull’Etna, sembra che tutto stia per terminare. Il fenomeno iniziato da una frattura alla base del cratere Bocca Nuova lo scorso 8 febbraio, ha prodotto – in quasi due settimane – una lunga colata di lava che è scesa sul fianco ovest, raggiungendo in pochi giorni i 1800 […]

Leggi di più…




Etna, aggiornamento sulla colata lavica e consigli


Sono passati sette giorni dall’inizio della nuova eruzione dell’Etna, scaturita da una frattura alla base del cratere Bocca Nuova (sebbene alimentata dal condotto del Sud Est), che sta interessando il fianco occidentale del vulcano. Come prosegue l’attività eruttiva? Inizialmente, dal collasso iniziale era sgorgato un fiume di lava molto liquido che aveva immediatamente preso la […]

Leggi di più…




Rituali Propiziatori: dal bruciare le frasche ai fuochi d’artificio


Tra poche ore scoccherà la prima ora del Nuovo Anno, con i dodici rintocchi della mezzanotte, e tutti – ovunque ci troveremo, qualunque sia il nostro credo – celebreremo questo evento con luci, fiaccole, fuochi e “botti”. Inutile fingere… il fuoco affascina. E affascina da sempre proprio per il suo legame con i riti antichi. […]

Leggi di più…




Etna, eruzione novembrina dietro le nubi


Ne ha approfittato, come spesso avviene, lontano da occhi indiscreti, dietro le nuvole dei temporali di novembre. L’Etna, che ama sorprendere, fa partire una eruzione al mattino del 10 novembre mentre il mondo si gode, al caldo, la prima vera domenica d’autunno. La notizia si diffonde prima sui social … come un dubbio … poi […]

Leggi di più…






L’Ottobre di Fuoco di Piano Provenzana


La fine di ottobre è sempre un momento particolare, sull’Etna. Non soltanto perché la stagione autunnale dà il meglio di sé, con colori e profumi unici, ma anche perché si celebra un anniversario importante. Quello della “eruzione perfetta”. Questa eruzione che avvenne nell’ottobre del 2002 fu tra le più potenti in assoluto registrate sul vulcano. […]

Leggi di più…