L’estate è … ciliegie dell’Etna


Nella grande varietà di ambienti che costituiscono il vulcano Etna si trova un po’ di tutto: il deserto roccioso, il bosco, il frutteto. E se molti oggi identificano l’Etna con frutti come le mele e i fichi d’india, dovrebbero sapere che c’è tanto di più. Ad esempio, ci sono ciliegie buonissime che nascono qui e […]

Leggi di più…




Piccolo grande viaggio dall’Etna a Marzamemi


Andare dall’Etna a Marzamemi – delizioso borgo marinaro divenuto resort turistico – non richiede nemmeno tanto tempo. Basta poco più di un’ora di autostrada per trovarsi da un ambiente di boschi e rocce a una delle spiagge più belle di Sicilia! Ma noi vi suggeriamo un itinerario che prevede qualche fermata, perché lungo il percorso […]

Leggi di più…




Carnevale intorno all’Etna


Il Carnevale sull’Etna, così come un po’ ovunque in Italia, risale alla tradizione medievale spagnola che concedeva tre giorni di festa senza regole prima del periodo di penitenza quaresimale. Questa festa risente di eco ancora più antiche, che richiamano i “baccanali” romani ma poi nel Medioevo si è sviluppata a seconda delle tradizioni di ogni […]

Leggi di più…




Come si fa il pane arabo (e con cosa si mangia)


Il territorio dell’Etna nel corso dei secoli ha purtroppo perduto quasi ogni traccia della dominazione araba. Un periodo storico non lunghissimo (durò circa due secoli) ma che lasciò in buona parte della Sicilia meravigliose opere d’arte e di ingegneria. Queste opere si vedono ancora nella Sicilia occidentale, ma qui sulla costa est – a causa […]

Leggi di più…






Cinque cose che (forse) non sapete sul Natale etneo


L’Etna a Natale è uno spettacolo come pochi al mondo. Non sempre vi troverete la neve, che spesso arriva soltanto a gennaio, ma anche senza le sciate della stagione vivere le Feste di fine anno su questo vulcano è entusiasmante. Sono molte le tradizioni che si intrecciano alle escursioni e che consentono di conoscere e […]

Leggi di più…




Ricetta etnea: come esaltare il miele di castagno


Una prelibatezza che si trova molto spesso sull’Etna, grazie alla presenza di tanti alberi di castagno e alla tradizione del miele che da secoli si tramanda intorno al vulcano. Il miele di castagno fa parte del panorama dolce della cucina etnea, anche se non tutti lo sanno. La sua bontà viene infatti “oscurata” da quella […]

Leggi di più…




La tradizione dell’apicoltura a Zafferana Etnea


Quando salite ad ammirare il vulcano più bello del mondo, l’Etna, passerete quasi sempre dalle strade e dalle piazze di Zafferana Etnea. Questo piccolo comune sul versante est del vulcano, infatti, è la principale via d’accesso ai più famosi sentieri e alle mete turistiche etnee. Se la vostra guida è preparata fino in fondo, quasi […]

Leggi di più…




Salsiccia “ndo canali” e funghi dell’Etna


Uno dei profumi dell’autunno, in Sicilia, è quello delle fascine di legna che bruciano nei campi. E quello delle verdure arrosto, alle quali si aggiungono spesso anche pietanze più ricche, come selvaggina o carne di maiale. Il territorio dell’Etna, alle prime piogge, si riempie di prelibatezze che diventano ovviamente ricette autunnali. E se le preparerete […]

Leggi di più…




Scoprire Piedimonte Etneo al tempo della vendemmia


C’è un paesino “di passaggio” sulle vie che conducono ad alcune delle località più belle dell’Etna. Questo paesino porta un nome importante, Piedimonte Etneo, che indica proprio il suo stare alle falde del famoso vulcano. Eppure in pochi si fermano qui e si lasciano affascinare dalla sua storia e dai suoi prodotti. Fatelo voi, se […]

Leggi di più…